Come scegliere un antifurto smart per mettere in sicurezza la casa

L’antifurto smart è il dispositivo perfetto per scongiurare il pericolo di ritrovarsi con la casa visitata da ladri e malintenzionati. E’ uno dei sistemi più efficienti e validi per evitare che la privacy domestica venga violata. Funziona anche senza interventi particolarmente difficili e dispendiosi.

La domotica negli ultimi anni ha fatto passi da gigante ed oggi l’antifurto smart rappresenta una delle invenzioni più utili ed indispensabili per la protezione della casa. In commercio si trovano kit che comprendono centrale, sirena e telecamera di sicurezza in grado di controllare alcune o tutte le parti dell’abitazione.

L’antifurto smart funziona in modalità wireless grazie alla connessione internet e i migliori dispositivi sono compatibili con il controllo vocale. La loro gestione è semplice e intuitiva. In questa guida vediamo quali sono le caratteristiche di un antifurto smart e quali sono i migliori modelli presenti sul mercato.

Cos’è un antifurto Smart

L’antifurto smart è un dispositivo di ultima generazione che funziona tramite la connessione wifi. In pratica segnala attraverso notifiche eventuali tentativi di intrusione in casa. Non richiede interventi di collegamento molto invasivi e può essere installato con facilità. A differenza di altri sistemi di antifurto più obsoleti, che richiedevano fili per tutta casa e conti salati dell’elettricista per sistemare i sensori, il processo è più easy. In questo caso i sensori vengono collegati e connessi attraverso il wifi.

Sistemi di un antifurto smart wifi

Per trovare il migliore antifurto smart per la propria abitazione è bene conoscere i diversi sistemi e le loro caratteristiche. Saperne di più evita di ritrovarsi con problemi nel montaggio e malfunzionamenti.

Sistema cablato

E’ uno dei sistemi più diffusi tra quelli in commercio, con vantaggi e svantaggi. E’ consigliato se già l’abitazione è predisposta per questo tipo di antifurto perché i componenti aggiuntivi hanno costi molto convenienti ed è un sistema affidabile. La trasmissione dei dati è sicura perché non è soggetta ad interferenze grazie alla presenza di cavi.

D’altra parte risulta più difficile la sua installazione proprio per la presenza di fili che richiedono di essere posizionati. Questo comporta costi maggiori dovuti alle imprescindibili opere murarie e a tempi di installazione più lunghi. Il sistema cablato è consigliabile in abitazioni di nuova costruzione, meno pratico in altri locali perché richiede opere invasive ed i prezzi sono più esosi.

Sistema wireless

Il sistema wireless è l’evoluzione tecnologica che permette di effettuare diverse operazioni direttamente dalla app presente sullo smartphone. L’antifurto smart è sicuro, affidabile e facile da gestire con pochi passaggi. La sicurezza è totale e non si devono sottoporre i locali di casa ad interventi costosi e invasivi.

Facilità di installazione, zero lavori all’impianto elettrico e murari, costi inferiori, facilità di modifiche future e trasportabilità. Questi in sintesi i maggiori vantaggi dati da un sistema di antifurto wireless. Gli svantaggi riguardano possibili interferenze di rete che ne compromettono il funzionamento, i costi più elevati dei componenti e la sostituzione delle batterie. L’installazione è preferibile sia fatta da un tecnico specializzato al fine di avere una copertura ottimale e un sistema efficiente.

Sistema wireless a sensori magnetici

I sensori di prossimità sono dei rilevatori di movimento che si mettono su finestre e porte. Sono costituiti da due parti che si collegano tra loro e danno vita ad un circuito. Quando questo si interrompe scatta l’allarme poiché i sensori magnetici vengono allontanati. Sfruttano una tecnologia molto avanzata e sono un antifurto antieffrazione sicuro, con costi relativamente bassi rispetto ad altri sistemi.

Sistema wireless ad infrarossi

Gli antifurti ad infrarossi o a fotocellula funzionano con due fasci di luce e quando questi si interrompono significa che c’è stata una violazione. La fotocellula rileva l’intrusione grazie ad un ricettore e un trasmettitore. Questo tipo di antifurto è solitamente impiegato sui perimetri esterni dell’abitazione e si utilizza su balconi, porte, cancelli e finestre. Il sistema funziona grazie al collegamento con una centralina via wireless che invia l’allarme o la notifica di effrazione. E’ molto utilizzato in esterno perché supporta bene le diverse condizioni meteo ed ha una protezione antifulmine.

Funzionamento di un antifurto smart

La gestione domotica dell’antifurto smart permette la comunicazione wireless e non necessita di un sistema di cablaggio come i classici antifurti. Esso non ha cavi che vanno murati o canalizzati ma si attiva attraverso l’interconnessione tra centralina e sensori grazie alle onde elettromagnetiche. Anche i costi relativi alla manutenzione, oltre a quelli di installazione, sono molto ridotti rispetto al tradizionale antifurto.

I sensori d’urto, perimetrali o magnetici avvertono la presenza di uno spostamento, il tentativo di effrazione della serratura o la rottura di un vetro. L’antifurto smart funziona anche con un sistema a raggi infrarossi che fa partire l’allarme non appena registra movimenti. Rappresenta il modo più moderno e sicuro per proteggere l’abitazione dai tentativi di intrusione ed effrazione grazie ad una tecnologia di ultima generazione.

Caratteristiche di un antifurto smart

Il sistema antifurto smart si compone in genere da una centrale, sensori di movimento di vibrazione, sirena. In più ci possono essere rilevatore di monossido di carbonio e di movimento a infrarossi e rilevatori di fumo.

Alla centrale vengono inviati i dati rilevati dalle periferiche e poi in base al tipo di impostazione programmate questi possono far partire diverse opzioni. Può scattare un allarme che consiste in una sirena o può partire l’invio di una notifica allo smartphone. Possono anche inoltrare una segnalazione alle forze dell’ordine. Nel kit dell’antifurto smart possono essere incluse anche le telecamere di sorveglianza. In ogni caso è sempre possibile integrare l’antifurto con nuove dotazioni, acquistabili a parte o successivamente.

Antifurti anti-jamming

Nonostante la tecnologia sempre più avanzata i dispositivi antifurto smart hanno il limite delle frequenze che possono rendere debole il sistema. Ancor peggio oggi esistono dei generatori di onde magnetiche che inibiscono le frequenze. Questi dispositivi, chiamati jammer, creano appositamente problemi ed interrompono il contatto tra sistema e sensori, impedendo l’emissione di allarme o notifiche.

Per fortuna ci sono antifurti anti-jamming che fanno partire la sirena quando rilevano l’attacco all’impianto. Questo preclude comunque la possibilità di comunicazione con la centrale operativa ma perlomeno evita che il ladro prosegua nella sua visita.

Antifurti GSM

Alcuni antifurti funzionano in modo da garantire un controllo continuo sulla casa. Essi monitorano l’abitazione in tempo reale e inviano notifiche purchè sia presente una telecamera IP wifi. Ci sono kit predisposti con tecnologia GSM con la quale inviano un sms alle forze dell’ordine o al numero associato. Se si include una sim, anche se manca la rete GSM, si può associare un numero da avvertire in caso di effrazione.

Interconnessione fra i vari dispositivi

L’evoluzione della domotica passa anche attraverso l’interconnessione tra dispositivi wireless. Ciò significa che, grazie ad una app proprietaria, è possibile configurare il sistema di allarme con il controllo vocale. Tra i più conosciuti in commercio sono disponibili Google Home, Alexa, Amazon Echo e Apple HomePod. E’ però necessario informarsi circa la compatibilità dell’impianto wireless con un dato assistente vocale. Inoltre è possibile gestire l’antifurto smart anche da remoto con lo smartphone o con i telecomandi wireless.

Conclusioni

Alla base di tutti i sistemi antifurto c’è la sicurezza della casa, luogo privato per eccellenza che non dovrebbe mai essere sottoposto a visite sgradite. L’antifurto smart è il più moderno ed affidabile dei sistemi antieffrazione in uso in questi anni. E’ conveniente, sicuro, non invasivo e soprattutto consente al proprietario di occuparsi personalmente della sua gestione.


Domande Frequenti

Qual è il prezzo di un antifurto smart?

La grandezza dell’abitazione e il numero di serramenti da controllare è il fattore principale che va a determinare il prezzo di un antifurto smart. A seconda della superficie da monitorare e al numero di sensori presenti il costo cambia: in genere si parte da un minimo di 250 euro.

Come si aziona un antifurto smart?

Gli antifurti smart si controllano attraverso l’uso di telecomandi ad infrarossi oppure direttamente dallo smartphone o dal tablet. Per far questo è necessario scaricare delle apposite applicazioni.

About Author

Pasquale Palmiotto

Autore e fondatore di Bioarchitettura e Domotica. Diplomato geometra contro la mia volontà (preferivo il liceo classico), ho dovuto combattere parecchio per ritrovare la strada da cui ero stato forzatamente allontanato e tornare a fare quello che mi piace di più: scrivere (per il web). Quando la mia passione ha incontrato la domotica è stato naturale aprire un sito dove condividere guide e recensioni sui prodotti smart.