Indeciso su quale robot scegliere per lavare il pavimento? Leggi la guida definitiva

Una delle invenzioni più apprezzate della domotica sono i robot lavapavimenti, in grado di spazzare, lavare e asciugare i pavimenti in autonomia. Gli elettrodomestici intelligenti ci semplificano la vita, evitando di dover svolgere manualmente le pulizie di casa.

Nell’era di internet e della connessione continua anche questi dispositivi tengono il passo, diventando dei veri e propri tuttofare. In questa guida conosciamo tutte le caratteristiche dei robot lavapavimenti, da quelle base fino alle funzionalità smart.

Cos’è un robot lavapavimenti

I robot lavapavimenti sono elettrodomestici intelligenti capaci di effettuare da soli lavori di igienizzazione e di pulizia delle superfici domestiche. Sono dotati di funzionalità smart diverse a seconda dei modelli. Possono avere un sensore anticaduta, utile per riconoscere gradini o scale in modo da non cadere o un sensore anticollisione. In questo caso il robot pulendo non urta contro nessun ostacolo che trova sul suo cammino perché lo rileva.

Un’altra caratteristica smart è la ricarica automatica. Se durante le operazioni di pulizia si scaricano le batterie il robot ritorna da solo alla base e si ricarica. Una volta riacquistata l’autonomia torna a completare la pulizia dei restanti ambienti. La tecnologia applicata ai robot pavimenti è diversa da un dispositivo all’altro. Ci sono modelli di fascia medio-alta dotati di infinite funzionalità. Si possono gestire da remoto con lo smartphone e sono in grado di compiere la mappatura della casa intera. Negli ultimi tempi le principali aziende produttrici hanno creato robot in grado di togliere la polvere e lavare i pavimenti.

Funzionamento di un robot lavapavimenti

Il robot lavapavimenti dispone di numerose funzioni di lavaggio, che vengono scelte e impostate dalla persona che lo utilizza. Il suo funzionamento è molto semplice: utilizza l’acqua e un prodotto detergente precedentemente caricato e lo rilascia lavando la superficie. La tipologia di lavaggio cambia e può essere più veloce e leggera o più accurata e profonda. Diversa anche la velocità delle spazzole e la rotazione del robot a seconda del tipo di pulizia impostata. Grazie ai sensori il robot riconosce eventuali ostacoli e li evita continuando la detersione dei pavimenti.

I robot lavapavimenti di ultima generazione sono degli efficaci strumenti per le pulizie di casa. Funzionano benissimo, rimuovono lo sporco e igienizzano la superficie trattata. Ad ognuno il suo robot, nel senso che ne esistono di varie tipologie, pensate per soddisfare le esigenze dei consumatori. Chi scrive recensioni molto negative non è attendibile perché la gamma dei dispositivi in commercio è molto ampia e ci sono robot lavapavimenti per tutte le tasche.

Caratteristiche di un robot lavapavimenti

Caratteristiche tecniche e funzionalità principali sono i primi aspetti da considerare nell’acquisto del robot lavapavimenti migliore per le nostre esigenze. La ricerca del modello più performante è utile per soddisfare le reali esigenze di chi lo utilizza, orientandosi soltanto su dispositivi di un certo tipo.

Quasi tutti i robot smart sono programmabili dallo smartphone, funzione che permette di impostare il lavaggio anche da remoto. In questo caso è bene sapere che la pulizia automatica fatta dal robot è ben diversa da quella manuale e spesso necessita di più giri. Anche l’autonomia è importante: per questo bisogna leggere nelle specifiche tecniche a quanto arriva con una singola carica e quanti mq può pulire. Esistono poi molte altre proprietà da conoscere e da valutare prima di procedere all’acquisto. Le vediamo insieme di seguito.

Robot multifunzione

Il robot lavapavimenti migliore non lava soltanto il pavimento ma compie un percorso completo di pulizia della casa. Per questo la prima fase riguarda la rimozione di sporco e polvere dalla superficie. Solo dopo il robot effettua il lavaggio e come ultima funzione prevede l’asciugatura del pavimento. Il robot multifunzione è la scelta perfetta per svolgere in tempi piuttosto rapidi la pulizia a 360° di un ambiente.

Autonomia

Il robot lavapavimenti deve avere un’autonomia sufficiente ad effettuare una pulizia completa con una sola ricarica della batteria. I tempi sono relativi ad un minimo di due fino ad un massimo di quattro ore, in modo da poter lavare accuratamente ogni zona della casa. Il robot, terminate le operazioni preimpostate e la pulizia, si deve spegnere da solo.

Serbatoio

Anche la capienza del serbatoio ha la sua importanza. In genere va da un litro fino ad un massimo di tre litri. Più acqua e prodotto pulente sono presenti maggiore è la durata della sessione di pulizia del robot. Solitamente l’elettrodomestico utilizza tutta l’acqua contenuta nel serbatoio prima di concludere le operazioni di lavaggio.

Funzionalità smart

I robot lavapavimenti smart sono azionabili tramite lo smartphone. Il telefono in questo caso, attraverso le applicazioni, viene utilizzato come un telecomando. L’evoluzione della domotica consente di programmare il tempo di un lavaggio e di impostare l’ora di inizio delle pulizie. Da remoto è possibile anche controllare la quantità d’acqua nel serbatoio e la carica rimanente della batteria. I migliori dispositivi in commercio consentono anche il controllo vocale del robot. La connessione con gli assistenti vocali quali Google, Alexa o Siri permettono di azionare con la voce le varie funzioni del lavapavimenti.

Materiali

Plastica, gomma resistente e metallo sono i materiali che compongono le varie parti del robot lavapavimenti. La plastica riveste le ruote, la gomma ricopre i bordi del robot in modo che in caso di urti accidentali non si verifichino problemi. La scocca invece è in metallo così come le altre parti del dispositivo.

Forma e design

I robot lavapavimenti sono di forma tonda o quadrata. La migliore è quella circolare perché permette all’elettrodomestico di effettuare in maniera più semplice i sui spostamenti e le pulizie. Anche il design deve essere essenziale e compatto perché il robot deve essere pratico e non ingombrante. Nella parte frontale deve avere i tasti delle funzioni, semplici e accessibili.

Conclusioni

Disporre di un robot per le pulizie domestiche permette di programmare quotidianamente il lavoro di igienizzazione degli ambienti di casa. E’ un prezioso alleato che ci risparmia il faticoso lavoro manuale, permettendo di avere più tempo a disposizione per svolgere altre attività. Se utilizzato ogni giorno il robot lavapavimenti mantiene le superfici interne pulite e in ordine. Meglio evitare un utilizzo saltuario perché in presenza di troppa sporcizia potrebbe incontrare difficoltà a pulire perfettamente.


Domande Frequenti

Che differenza c’è fra un robot lavapavimenti e un robot aspirapolvere?

Robot aspirapolvere e robot lavapavimenti spesso sono identici ovvero includono in un unico modello le caratteristiche di ambedue i dispositivi.

Meglio acquistare un robot lavapavimenti 2 in 1?

La risposta a questa domanda è semplice. Bisogna acquistare il robot che risponde alle nostre abitudini, tenendo conto di ciò che verrà utilizzato davvero. Il robot multifunzione è la scelta ideale se si desidera un elettrodomestico tuttofare. Meglio optare per un aspirapolvere se già sappiamo che il lavaggio pavimenti lo faremo manuale.

Quanto costa un robot lavapavimenti?

Il prezzo di un robot lavapavimenti può essere molto diverso a seconda delle funzioni di cui dispone, della marca e del modello. La spesa minima parte da 150 euro per i prodotti di fascia bassa. Quelli di fascia media con prestazioni migliori hanno prezzi tra i 250 e i 350 euro. I modelli più innovativi, con una maggiore potenza e materiali di qualità superiore, possono costare oltre i 400 euro.

 

About Author

Pasquale Palmiotto

Autore e fondatore di Bioarchitettura e Domotica. Diplomato geometra contro la mia volontà (preferivo il liceo classico), ho dovuto combattere parecchio per ritrovare la strada da cui ero stato forzatamente allontanato e tornare a fare quello che mi piace di più: scrivere (per il web). Quando la mia passione ha incontrato la domotica è stato naturale aprire un sito dove condividere guide e recensioni sui prodotti smart.