Scegliere la miglior scopa elettrica senza fili non è affatto semplice, visti i tanti modelli disponibili sul mercato ma sopratutto è importante capire se è questa la tipologia di scopa di cui hai bisogno o se dovresti orientare le tue ricerche verso un altro dispositivo.
In questo articolo vediamo perché dovresti acquistare questa tipologia di scopa, quali sono le caratteristiche da considerare per scegliere quella più adatta alle tue esigenze e quali sono i migliori modelli su cui puntare.
Come scegliere una scopa elettrica senza fili
La scopa elettrica senza fili è una scopa elettrica che funziona con una batteria ricaricabile. Viene fornita una stazione di ricarica che permette di ricaricare la batteria in alcune ore. L’autonomia della batteria varia da 10 a 60 minuti a seconda della modalità di aspirazione scelta (standard, risparmio e massima), ciascuna delle quali offre diverse prestazioni a fronte di un maggiore o minor consumo.
Il vantaggio principale di questa tipologia di scopa elettrica è la praticità d’uso con cui può essere utilizzata e riposta, utile sopratutto quando si vuole pulire solo un punto specifico e non tutta la casa. In questi casi, in assenza di una scopa lettrica senza fili, ci si arrangia manualmente, perché l’alternativa sarebbe rimandare la pulizia in un altro momento
Quindi se devi effettuare delle pulizie locali e vai di fretta o non hai voglia di tirar fuori l’aspirapolvere (spesso difficilmente raggiungibile), collegarlo alla presa elettrica e posizionarlo dove serve, è proprio il caso di acquistare una scopa elettrica senza fili. Sì, ma quale? Ne abbiamo selezionate alcune per renderti meno difficile la scelta, che puoi vedere di seguito.
Caratteristiche da considerare per l’acquisto di una scopa elettrica senza fili
Se deciderai che la scopa elettrica senza fili è il prodotto di cui hai bisogno, sarà importante sapere quali sono le caratteristiche a cui prestare attenzione per verificare che il modello che sceglierai abbia proprio i requisiti necessari alle tue esigenze:
Potenza
La potenza della scopa a batteria esprime la sua capacità d’aspirazione. Un apparecchio che garantisca prestazioni efficienti dovrebbe avere valori compresi tra 20000 e 28000 pascal. Naturalmente puoi orientarti anche su modelli con una potenza inferiore, meno costosi e comunque validi per alcuni tipi di pulizia. Non scegliere prodotti con una potenza inferiore ai 15000pa.
Batteria
Una buona batteria ha un’autonomia che va dai 15 ai 40 minuti, ma le scope elettriche cordless migliori arrivano a pulire casa per un’ora di fila. Molto dipende anche dal tipo di batterie, quelle agli ioni di litio sono le più performanti perché si caricano più in fretta e durano di più. Alcuni modelli utilizzano quelle in alluminio al nichel cobalto, altrettanto efficienti, mentre quelle meno valide sono quelle al nichel metallo idruro.
A parte il tipo di batteria, è importante ribadire che la loro durata varia anche in base alla potenza utilizzata. Se pulisci casa in modalità standard, turbo, eco o in modalità boost, cambiano anche i tempi dell’autonomia. Alcune scope elettriche senza filo sono dotate di batteria rimovibile che si può cambiare, altre si possono ricaricare in modalità wireless.
Peso
Una delle caratteristiche che contraddistingue le scope a batteria cordless dagli aspirapolveri è il peso ridotto. La praticità e la leggerezza nell’uso sono una delle prerogative di questi apparecchi, il cui peso non dovrebbe superare i 3,5 kg con la spazzola montata. Se poi la usi a mano, nella versione aspirabriciole, il suo peso dovrebbe aggirarsi sui 2 kg al massimo. In pratica non devi fare fatica ad usarla, anche per un tempo piuttosto lungo.
Serbatoio
Anche la capacità del serbatoio della polvere può essere un fattore da considerare. Alcuni modelli hanno vani molto grandi, che non richiedono uno svuotamento continuo, altri hanno serbatoi più contenuti. In base all’uso e alla frequenza con cui pensi di utilizzare la scopa senza fili, valuta quale siano le dimensioni più adatte alle tue esigenze.
Design e materiali
Estetica e materiali costruttivi sono altrettanto importanti. Le linee e il design della scopa elettrica devono essere tali da permetterti un uso agevole in ogni angolo della casa, anche quelli meno facili da raggiungere. Controlla quindi che ci sia una spazzola snodabile e che i materiali con cui è realizzato l’elettrodomestico siano di buona qualità, per essere certo che possa durare a lungo.
Sistema filtrante
Se acquisti una scopa a batteria devi tener presente anche il sistema filtrante in dotazione. Esistono molti tipi di filtri ma i più nuovi ed efficienti sono quelli HEPA, che a loro volta si suddividono in vari tipi. Alcuni, come il tipo 13 e quello 14, sono particolarmente innovativi in fatto di igiene, perché sanificano l’ambiente e trattengono le particelle di sporco molto più di altri. Sono l’ideale per chi non tollera le polveri e soffre di allergie.
Accessori
Quasi tutti i modelli di scopa elettrica hanno vari accessori che servono per rendere ancora più versatile l’apparecchio. Per esempi controlla che sia possibile rimuovere il tubo connettore così da poter utilizzare la scopa elettrica come un aspirabriciole per pulire divani, interni dell’auto o mobili. Solitamente in dotazione ci sono altre componenti come bocchette per gli angoli, bocchette a pennello, a lancia piatta e spazzole.
Funzionalità aggiuntive
Le funzionalità aggiuntive di una scopa elettrica sono legate soprattutto agli ultimi progressi della tecnologia e le trovi soltanto nei modelli più avanzati. Dal serbatoio magnetico che oltre all’aspirazione dello sporco consente di lavare le superfici, ai pannelli touch per la regolazione manuale della potenza.
Funzionalità extra molto evolute sono rappresentate anche da sensori che riconoscono lo sporco e spazzole che aumentano la potenza in base ad esso. Alcuni modelli sono dotati di schermi che riportano il livello della batteria e del serbatoio ed anche un promemoria generale sullo stato. Nei modelli di ultima generazione non mancano connessioni via Bluetooth o wifi da associare all’app per gestire la scopa elettrica dallo smartphone .
Quanto costa una scopa elettrica senza fili?
Le scoper elettriche senza fili di fascia bassa partono da 100 euro e offrono prestazioni basiche. Un prodotto di fascia intermedia costa sui 400 euro ed è un apparecchio con tutte le migliori tecnologie. Se aspiri al top di gamma dovrai orientarti su brand molto costosi, per cui puoi pagare la scopa cordless anche 800 euro. In questo caso ti assicurerai prestazioni eccellenti, funzionalità innovative e marche leader nel settore.
Conclusioni
Se hai bisogno di un elettrodomestico da usare ogni giorno per pulizie rapide ed efficienti in un punto specifico della casa, la versione cordless è quello che fa per te. Nel caso invece di grandi pulizie dovrai puntare su una scopa elettrica molto potente o verso un aspirapolvere.
Una volta trovata la scopa elettrica senza fili più atta a soddisfare i tuoi bisogni, ricorda che una buona manutenzione allunga la vita dell’elettrodomestico. Prenditi cura della spazzola e dei filtri quando occorre ma soprattutto conserva bene la batteria. Per preservarla meglio lasciala raffreddare alcuni minuti prima di metterla sotto carica, non usarla sempre alla potenza massima e riponila in un posto asciutto e non troppo caldo.