Come scegliere una telecamera di videosorveglianza

Stai cercando la migliore telecamera di sorveglianza e non sai quale scegliere tra le tante proposte del mercato? Abbiamo scritto questa guida all’acquisto per chiarirti le idee e proporti i modelli migliori del 2024. Sarà più semplice trovare la videocamera di sicurezza che fa per te.

Per acquistare la videocamera di sorveglianza adatta alle tue esigenze, senza perderti tra i tanti modelli proposti in commercio, devi considerare alcuni parametri. Ecco quali sono le principali caratteristiche da valutare.

Tipologia: da esterno o da interno?

Le telecamere di sorveglianza si dividono in due tipologie, quelle da interno e quelle da esterno. Le telecamere da interno vengono installate a muro ma anche appoggiate su mobili o su mensole. Ci sono modelli dotati di rotazione a 360° e alimentazione a batteria o via cavo.

Le telecamere da esterno sono concepite per resistere alle intemperie e a tutti gli agenti atmosferici compreso il sole diretto. Queste videocamere vanno fissate a muro e come le altre possono funzionare a filo o a batteria. Entrambe le tipologie possono avere più o meno funzionalità smart, a seconda del prodotto.

Funzionalità smart

Acquistare oggi una videocamera significa installare a casa un dispositivo che include tutte le ultime funzionalità smart. Vale a dire che funzioni con il wifi e sia possibile la connessione con tutti i device mobili. Ciò permette di poterla gestire a distanza, ricevendo notifiche, allarmi e avvisi ovunque ci troviamo.

Queste telecamere possono salvare e riprodurre video, sia attraverso le micro SD, il cloud o l’hard disk. Affinché funzionino a pieno regime occorre avere una linea internet ben strutturata e, se necessario, a quelle esterne è il caso di affiancare un ripetitore wireless.

Audio e video

Uno degli aspetti più importanti in una videocamera di sicurezza è quello relativo alle prestazioni del dispositivo, date dalla qualità del comparto video e audio. Per quanto riguarda le immagini, occorrono una buona risoluzione, preferibilmente Full HD, un angolo di visuale ampio e la funzione a infrarossi per avere una buona visibilità notturna.

Molto importante anche la luminosità che le videocamere più innovative sono in grado di regolare in base ai cambiamenti della luce ambientale. Infine, per quanto riguarda l’audio, da preferire modelli con un’uscita audio a due vie con microfono e altoparlante, per poter dialogare con chi è vicino al dispositivo.

Compatibilità con gli assistenti vocali

La migliore videocamera di sorveglianza smart è compatibile con gli assistenti vocali quali Google Assistant e Alexa. Questa prerogativa si rivela fondamentale per poter esercitare i comandi con l’esclusivo utilizzo della voce. Le funzionalità smart sono molto utili da remoto e insieme al fatto di poter interagire con chi si trova davanti alla videocamera, questo dispositivo diventa una sorta di videocitofono wifi a tutti gli effetti.

Allarmi

Tutte le telecamere di sicurezza sono dotate di allarmi che vengono emessi nel momento in cui il dispositivo rileva delle presenze. In genere si possono impostare in maniera personalizzata, in modo da utilizzarli come più ci piace. In caso di movimenti sospetti le videocamere inviano una notifica ai vari dispositivi mobili per segnalare una presenza sospetta. Possono anche inviare una mail contenete un video con le immagini rilevate.

Conclusione

I sistemi di videosorveglianza migliori attualmente in commercio sono costituiti da videocamere smart, che funzionano grazie alla connettività wifi. Non solo controllano le aree sulle quali puntano il loro occhio ma provvedono ad emettere notifiche e avvisi in tempo reale.

Il costo di una videocamera di sorveglianza varia in base al modello scelto, alle sue caratteristiche, al marchio e alle funzionalità. Si va da prezzi molto economici a prodotti di fascia alta, anche in considerazione dell’ampiezza dell’area da controllare.

About Author

Pasquale Palmiotto

Autore e fondatore di Bioarchitettura e Domotica. Diplomato geometra contro la mia volontà (preferivo il liceo classico), ho dovuto combattere parecchio per ritrovare la strada da cui ero stato forzatamente allontanato e tornare a fare quello che mi piace di più: scrivere (per il web). Quando la mia passione ha incontrato la domotica è stato naturale aprire un sito dove condividere guide e recensioni sui prodotti smart.