Il robot tagliaerba è un macchinario fondamentale per curare il prato del giardino. Si tratta di un prodotto in grado di svolgere svariate mansioni autonomamente, evitando al proprietario di doversi occupare personalmente del lavoro.
In commercio se ne possono trovare svariati modelli, diversi per caratteristiche tecniche, funzionalità e prezzi. Vediamo in questa guida quali sono le caratteristiche da considerare prima di effettuare l’acquisto e quali sono i migliori robot tagliaerba sul mercato.
Cos’è un robot tagliaerba
I robot tagliaerba sono strumenti utili per regolare l’erba del prato ad un’altezza ideale. Concepiti per dare al terreno un’immagine curata nei minimi dettagli, sono un vero e proprio must have per chi dispone di un giardino o di un prato.
Possedere un robot tagliaerba significa non dover ricorrersi occupare personalmente del mantenimento del verde. Inoltre si tratta di dispositivi non inquinanti perché funzionano senza benzina.
Caratteristiche di un robot tagliaerba
Per scegliere il robot tagliaerba migliore per le tue esigenze è importante conoscere quali sono le diverse caratteristiche che contraddistinguono i vari dispositivi.
Batteria
La scelta del modello, automatico o semiautomatico, incide sulla durata della batteria. Batterie dalla durata prolungata impiegano meno tempo a tagliare l’erba di un prato molto esteso. Quelle che permettono di ottenere questi risultati sono quelle al litio, dalla durata maggiore.

Il robot tagliaerba automatico è più indicato per spazi ampi perché ritorna da solo alla base di ricarica quando necessario e poi continua a tagliare l’erba. E’ indubbiamente più comodo perché effettua da solo tutte le operazioni richieste.
Il modello semiautomatico una volta esaurite le batterie va riportato a mano nella stazione di ricarica. Ha però due vantaggi non indifferenti: è meno costoso ed è più pratico laddove ci sono piccoli spazi verdi intervallati da vialetti e aree in cemento o pietre.
Sensori di collisione
Come tutti i prodotti smart di alto livello, anche i robot tagliaerba dispongono di sensori di collisione che individuano le asperità del terreno o qualsiasi tipo di ostacolo. In questi casi il robot torna indietro e cambia percorso, per poi procedere nel suo lavoro. Sono particolarmente adatti per le zone impervie.
Mappatura del prato
Un robot in grado di eseguire la mappatura del prato riconosce quali porzioni di prato sono ancora da tagliare. Non ripassa inutilmente dove ha già rasato, nemmeno se per qualche motivo si decide di interrompere il lavoro per riprenderlo in seguito.

I tagliaerba di fascia alta dispongono della mappatura multi-zona che consiste nell’assegnazione di impostazioni di lavoro diverse in base alla varietà dell’area da tagliare. E’ una funzione che consente al robot di accendere le lame solo dove c’è del verde.
Per lavorare su terreni scoscesi e in forte pendenza si consigliano i modelli che montano quattro ruote motrici, che garantiscono più sicurezza e affidabilità.
Motore
Il motore è sinonimo di maggiore o minore potenza. La distinzione va fatta tra i motori a scoppio e i motori elettrici. I primi possono avere due o quattro tempi e cilindrate maggiori a 125 cc. Sono più economici rispetto a quelli elettrici. Questi ultimi hanno una potenza che varia dai 1200 ai 1800 Watt e sono migliori per tagliare porzioni di prato più ampie anche in terreni più impervi.
Se il giardino è piccolo, intorno ai 500 metri quadri, sarà sufficiente un modello dalle prestazioni medie. Nel caso di terreni più ampi, con dimensioni di circa 5000 metri quadri, il robot tagliaerba dovrà necessariamente essere molto più potente.
Lame e accessori
Le lame sono un’altra caratteristica fondamentale del robot tagliaerba. Possono essere curve o inclinate in base al tipo di prato da tagliare e a doppia o tripla lama. Il taglio va impostato scegliendo l’altezza desiderata, tenendo conto che il robot non solo taglia l’erba ma la sminuzza anche.
I robot tagliaerba sul mercato sono dotati di un apposito sacco per la raccolta dell’erba tagliata.
Negli ultimi anni ha preso piede il mulching, una tecnica che permette di tagliare finemente l’erba per poi ridistribuirla in modo uniforme sul prato. In questo modo si evita di doverla raccogliere e conferire in un luogo apposito e soprattutto si contribuisce a concimare il terreno, rendendolo più resistente.

Un’ utilissima funzione è quella relativa al taglio dei bordi, per effettuare una rasatura impeccabile anche sul perimetro del prato. Sul terreno da tagliare non devono esserci frutti, pigne o rami secchi, che andrebbero tolti preventivamente a mano per evitare danneggiamenti alle lame.
Se il robot lavorerà su terreni impervi meglio sceglierne uno provvisto della funzione per il bloccaggio delle lame, utile in caso di ribaltamento.
Funzionalità Smart
Come tutti i dispositivi e gli elettrodomestici di ultima generazione anche il robot tagliaerba dispone di funzionalità smart che permette di impostare e controllare da remoto con tablet e smartphone. Si possono controllare a distanza la carica della batteria, il percorso impostato e ricevere notifiche sul telefono se per qualche motivo il robot sconfinasse dal perimetro mappato.
Tra le altre innovative funzioni ci sono l’allarme antifurto, la pianificazione dei giorni di taglio, il blocco per bambini, il percorso di rientro. Addirittura se si impostano i relativi parametri, il robot è in grado di dedicarsi al taglio nei giorni stabiliti anche in assenza di un essere umano.
Migliori robot tagliaerba
I robot tagliaerba sono veri e propri gioielli della tecnologia e per questo il loro prezzo è abbastanza impegnativo. Per questo motivo, prima di procedere all’acquisto è importante considerare gli spazi e le dimensioni del terreno su cui il tagliaerba dovrà lavorare. Da tener conto anche del tipo di terreno sul quale si vuole intervenire. Per pendenze di un certo rilievo meglio puntare su robot tagliaerba che possono lavorare anche su pendenze maggiori del 50%.
Worx Tagliaerba Robot da Giardino
Strumento all’avanguardia ed esteticamente molto piacevole, è realizzato in materiali robusti di ottima qualità con numerose funzionalità. Si collega rapidamente alla rete wifi e si comanda da remoto con lo smartphone grazie all’app dedicata. E’ indicato per pendenze del 35%, anche in zone di difficile accesso e non necessita di programmazione perché si può cominciare il taglio semplicemente premendo un pulsante. Sfrutta il sistema mulching e ha l’altezza del taglio da impostare in 4 posizioni diverse, da 30 a 60 mm. E’ in grado di calcolare l’area di taglio e supporta la programmazione multi-zona.
Bosch tagliaerba fai da te
Il robot tagliaerba Bosch è un piccolo gioiello di tecnologia con il quale il taglio del prato risulterà comodo e ottimale. E’ in grado di dividere il prato in zone da falciare e di eseguire percorsi paralleli evitando gli eventuali ostacoli. L’Indego 350 ha una gommatura speciale concepita per trattare il prato e per una buona aderenza quando il fondo è bagnato. Ritorna da solo presso la postazione di carica e segnala quando le lame vanno controllate. L’impostazione e l’uso facile del display consentono un avvio rapido. Unico difetto, il fatto che non ci sia in dotazione una casetta copri robot.
Robomow RX12U Rasaerba
Il Robomow RS 12U taglia il prato e poi torna autonomamente alla postazione di ricarica. E’ silenzioso e autonomo, ideale per tagliare prati fino ad un massimo di 250 mq. Il robot ha un sistema di trazione ben strutturato e non si blocca se trova piccoli blocchi di terra o altri ostacoli come dei dislivelli. Si sposta molto bene anche in spazi complessi dove sono presenti strettoie. E’ dotato di un sistema di sicurezza per bambini e di antifurto. Si controlla molto efficacemente anche tramite smartphone. Prodotto economico ma di buona qualità.
Ambrogio Robot AM060L0K9Z Robot Rasaerba
Concepito per aree verdi fino a 200 mq, Ambrogio l60 elite è il robot perfetto per tagli dell’erba precisi, senza ricorrere all’uso del filo perimetrale. Si aziona velocemente e si aggiorna facilmente tramite la app Ambrogio remote. E’ possibile guidarlo nella direzione da seguire direttamente dal telefono. Il motore brushless riduce la rumorosità e le 4 ruote motrici consentono di percorrere tratti fino al 50% di pendenza. E’ un dispositivo complemente elettrico che sfrutta la funzione mulching in modo da regalare al terreno un sano fertilizzante. I sensori regolabili sono molto utili e la batteria si ricarica in due ore.
Gardena 15300-47 Robot Tosaerba
Il Sileno city 300 è utile per tagliare l’erba su superfici complessive fino a 300 mq. Grazie alla funzione CorridorCut il robot effettua una rasatura precisa persino in corridoi stretti e spazi angusti. Si ricarica autonomamente e può operare fino a pendenze del 35%. In dotazione ci sono 9 lame di ricambio, spazzole a disco, 1 scatola di protezione per il cavo e un set di manutenzione e pulizia. Ottima la qualità costruttiva e bello esteticamente, si può utilizzare in tutte le stagioni. Altri pregi l’estrema silenziosità, 58 dB, e l’alta qualità del taglio.
Conclusioni
A questo punto conosci le principali informazioni utili per l’acquisto del miglior robot tagliaerba. Come avrai intuito si tratta di un dispositivo che si prenderà cura in maniera impeccabile del giardino al posto tuo. Così avrai sempre un angolo verde curato, bello da vedere e da vivere.