Le soundbar sono dei dispositivi audio concepiti per migliorare notevolmente il suono della TV. Il loro impiego è divenuto necessario con l’avvento dei televisori sottili, che non affiancano all’ottima qualità video una altrettanto elevata qualità audio.
In questo articolo ne conosciamo le caratteristiche tecniche principali, in modo da capire come scegliere e acquistare la soundbar migliore per le nostre esigenze.
Cos’è una soundbar
La soundbar è una barra orizzontale dalle linee moderne ed esteticamente piacevoli, che permette di migliorare la qualità audio del proprio televisore. Va posizionata sotto al televisore, a cui si collega solitamente tramite un cavo HDMI. La soundbar rappresenta una soluzione semplice da installare e configurare e più economica rispetto ad un impianto home theatre.
Come funziona una soundbar
La tecnologia moderna ha previsto l’inserimento di più casse nelle soundbar, che così sono in grado di riprodurre un effetto surround virtuale, anche se il suono proviene solo dalla barra orizzontale posta sotto la TV. I suoni emessi da ciascuna di queste casse, rimbalzano contro gli ostacoli presenti in casa, e arrivano alle orecchie da più punti, dando l’impressione di essere circondati dai suoni.

Come scegliere la soundbar più adatta per te
La scelta della soundbar giusta non è semplice, per questo motivo ho preparato alcune domande, le cui risposte ti aiuteranno a chiarirti le idee. Dopo averle lette potrai individuare più facilmente qual è la migliore soundbar in base alle tue esigenze.
Che cosa sono i canali?
Se hai già provato a cercare informazioni sulle soundbar ti sarà capitato di leggere numeri tipo 2.1, 5.1 (non sono gli unici ma questi due sono i più diffusi). Il numero a sinistra indica il numero di autoparlanti principali (quelli compresi nella barra orizzontale ed esterni ad essa) mentre il numero a destra è riferito al subwoofer. Quindi 2.1 vuol dire due casse principali (presenti nella barra orizzontale) e 1 subwoofer mentre 5.1 (in questo caso parliamo di un sistema home-theatre) vuol dire cinque casse principali, di cui tre nella barra orizzontale (sinistra, centro e destra) e due indietro, più il subwoofer.
Dove va posizionata la soundbar?
Le soundbar vanno posizionate sotto la TV perché si ottengono risultati migliori rispetto ad un loro posizionamento in alto. Detto questo, la loro collocazione dipende da quella del televisore e quindi può essere su un mobile porta TV o su di una parete. Se si predilige la soundbar a parete meglio orientarsi su un modello dotato di kit di montaggio.
Come collegare la soundbar?
Il collegamento più diffuso è con il cavo HDMI, che permette di collegare la soundbar alla TV dall’ingresso del canale di ritorno audio. La porta ottica rende eccellente la connessione tra soundbar e TV ma non trasmette il segnale 5.1.
Una connessione Wi-Fi permette di ascoltare suoni inviati dallo smartphone, quindi orientati su una soundbar wireless se pensi che vorrai utilizzarla in questo modo. Una connessione Bluetooth ti permettà di riprodurre il suono inviato da tablet, pc e telefono.
La presenza di una porta USB è utile nel caso tu voglia ascoltare l’audio inserendo una chiavetta USB, cosa forse più inusuale per chi vuole ascoltare musica ma che rappresenta comunque una possibilità in più.
Come si controlla la soundbar?
Ci sono diversi i modi per controllare e gestire, anche da remoto, la soundbar. Oltre al classico telecomando, che si va ad aggiungere a quello del televisore e dei vari decoder, si può utilizzare lo smartphone o il controllo vocale. La soundbar compatibile con gli assistenti vocali come Alexa o Google Assistant è molto più semplice e intuitiva da controllare.
Soundbar attive o passive?
La soundbar attiva è un dispositivo completo di amplificatori, altoparlanti e processori di segnali. E’ sufficiente collegarla alla tv per godere di un audio perfetto. Sul mercato la scelta di tali prodotti è molto ampia e tutti i modelli hanno una linea pulita ed elegante.
La soundbar passiva è dotata soltanto di altoparlanti e casse perché non include l’elettronica e l’alimentazione. E’ una soluzione molto apprezzata dagli amanti dell’audio perché possono personalizzarla come preferiscono e ottenere prestazioni audio più elevate. La sua installazione è più complicata e ovviamente rivolta a persone esperte.
Domande frequenti
E’ importante scegliere la soundbar in base al prezzo?
Il prezzo di una soundbar è importante ma non sempre indicativo di una maggiore o minore qualità audio. Ci sono prodotti di fascia bassa, media o alta, da scegliere in base al proprio budget. Una soundbar in grado di migliorare le prestazioni sonore della tv può partire dagli 80 euro ed arrivare a cifre più alte, a seconda del livello audio che si vuole ottenere.
Qual è la differenza tra soundbar e home theater?
Il sistema home theater è costituito da un insieme di altoparlanti collocati in vari punti della camera, per cui l’ascoltatore è circondato dai suoni che arrivano da diversi punti. Richiede un montaggio più complicato perché è necessario collegare ciascun autoparlante al televisore.
Le soundbar sono costituite da una barra orizzontale e dal subwoofer (2.1). Se sono realizzate con la tecnologia DSP (Digital Surround Procession) sono in grado di produrre un effetto virtual surround.
Quali sono le migliori marche che producono soundbar?
Chi desidera acquistare una soundbar di fascia media può orientarsi su brand come Snowdon, Trust e Bomaker, di buona qualità. Se si vuole un prodotto di eccellenza la scelta ricade su colossi della tecnologia come LG, Samsung, Yamaha e Bose, il top di gamma.
Molte case produttrici di televisori mettono sul mercato anche le soundbar, per cui acquistare il modello specifico per un dato televisore permetterà di ottenere un risultato migliore.
Come si collega una soundbar alla TV?
Per il collegamento della soundbar alla tv è molto importante la compatibilità tra i vari dispositivi. La soundbar si collega attraverso HDMI, Wi-Fi o Bluetooth.