Videocitofono smart per controllare casa quando sei lontano

Tra i dispositivi intelligenti sempre più presenti nelle nostre case ci sono anche i videocitofoni smart wifi. Sono molto simili nell’estetica ai videocitofoni tradizionali ma la loro connessione alla rete permette la gestione di numerose funzioni da remoto.

Il videocitofono smart si inserisce perfettamente in un contesto abitativo già predisposto con dispositivi domotici, quelli cioè che ci facilitano la vita. Il videocitofono smart wifi consente anche a chi è lontano da casa di parlare con la persona che suona alla porta, vederla e soprattutto aprire l’ingresso. Ciò è possibile grazie all’utilizzo di un tablet o uno smartphone connesso al sistema e se presente anche con il controllo vocale. L’interazione tra i vari dispositivi è possibile grazie agli assistenti come Alexa e Google Assistant.

Cos’è un videocitofono smart

I primi citofoni funzionavano con la cornetta ed il click che permetteva di capire chi ci fosse alla porta poi negli anni si è arrivati alla videocamera per vedere la persona in attesa. I videocitofoni smart sono l’evoluzione di tutto questo e consentono di avere un elevato grado di sicurezza.

Grazie alle moderne tecnologie è possibile controllare i movimenti vicini all’abitazione ma il vero plus di questi dispositivi è il controllo da remoto. Con il collegamento wifi è possibile interagire con il videocitofono direttamente dallo smartphone, attraverso le app disponibili sia per IOS che per Android.

Con tablet o smartphone, anche se lontani da casa, si può aprire o chiudere la porta o il cancello e rispondere al citofono se qualcuno è davanti all’ingresso. Molti modelli dispongono anche di lettore di schede RFID, utili per aprire la porta con chiavetta digitale o badge. Ciò aggiunge ulteriore sicurezza e protezione all’abitazione.

In questo articolo ci addentriamo nel mondo tecnologico dei videocitofoni smart wifi scoprendone le caratteristiche principali e i vantaggi che offrono. Inoltre diamo uno sguardo ai migliori modelli attualmente in commercio in modo da facilitarne la scelta in base alle proprie esigenze.

Guida alla scelta del miglior videocitofono smart

Funzionalità e caratteristiche sono diverse a seconda del modello, dell’impianto elettrico presente, della superficie da coprire e dei costi. Analizziamo adesso nel dettaglio gli aspetti che vanno a comporre il miglior videocitofono smart wifi.

Display e unità di chiamata

Le principali componenti di un videocitofono smart sono il display e l’unità di chiamata che sono posizionati rispettivamente all’interno e all’esterno dell’abitazione. Il primo quindi deve essere funzionale, di facile installazione e di design, mentre il secondo deve essere robusto e resistente.

Display interno

Il display viene installato all’interno di casa e in gergo tecnico si chiama unità di risposta. E’ costituito solitamente da uno schermo piatto con linee moderne, molto simili a quelle di un tablet. Alcuni modelli, quelli di fascia alta, dispongono della funzione touch screen, retroilluminazione a LED e vivavoce integrato. Alcuni sono dotati di pulsanti tradizionali per aprire porte e cancelli e per attivare la telecamera.

La grandezza del display può partire dai 4 pollici ed arrivare ai 7 pollici, la differenza è ovviamente una risoluzione migliore. La dimensione del display è indubbiamente importante così come lo sono i pulsanti, in particolare se ad utilizzare il videocitofono sono persone anziane. Visto che viene collocato in casa anche il design ha la sua importanza: deve risultare piacevole alla vista e ben integrato con l’arredamento.

Unità di chiamata

In genere il display esterno è collocato in verticale ed ha una forma rettangolare. Se è un videocitofono monofamiliare è dotato di un solo pulsante che diventano due per uno bifamiliare. L’unità di chiamata è provvista di sportello illuminato a LED con i nomi dei proprietari.

Angolo di apertura videocitofono smart

Fra le varie caratteristiche da considerare conta molto la profondità di campo e l’angolo di apertura che determina la larghezza visiva che si riesce a raggiungere. Visto che viene posizionato all’esterno è ovviamente più esposto alle intemperie perciò deve essere robusto e va protetto dalla pioggia, installando se non c’è, un piccolo tetto, anche se sono impermeabili.

Installazione

Per quanto riguarda l‘installazione sono disponibili diverse possibilità, da valutare prima dell’acquisto del videocitofono smart wifi. Il più classico dei videocitofoni è quello a parete, vicino all’ingresso. Oggi però viene incassato, con il display che rimane a filo del muro così da risultare esteticamente armonico. Ci sono anche i citofoni da appoggio, da posizionare su un mobile. Rappresentano una soluzione molto performante se si vuole installare un dispositivo successivamente alla realizzazione dell’impianto elettrico.

Installazione videocitofono senza cavi

Per non intervenire con lavori invasivi sugli impianti è possibile scegliere videocitofoni che utilizzano il sistema wireless, bluetooth o NFC. L’unico neo di questa soluzione è data dalla distanza limitata che deve esserci tra unità di chiamata interna ed esterna. Un’altra ipotesi, per non “toccare” gli impianti in uso è il sistema basico a due fili oppure con cavo Cat.5e.

Compatibilità con gli assistenti vocali

Al momento dell’acquisto è fondamentale controllare che il videocitofono scelto sia compatibile con i diversi assistenti vocali. Grazie alla funzioni della domotica è possibile infatti usufruire dell’assistenza di dispositivi come Alexa o Google Assistant.

Con la voce si può aprire la porta di casa e gestire altre funzioni, semplicemente con l’installazione dell’app sul proprio dispositivo mobile. Da valutare dunque la configurabilità degli assistenti vocali con il videocitofono.

Conclusioni

Installare un videocitofono smart wifi in casa è una soluzione innovativa e al passo con i tempi, che regala un elevato tasso di sicurezza. L’utilizzo di internet e del sistema wireless consente al proprietario di casa di avere sempre sotto controllo l’abitazione.

Il controllo da remoto è ciò che più piace perché con pochi clic e notifiche si possono svolgere svariate funzioni, prima impensabili. La scelta del miglior videocitofono intelligente deve essere calibrata tenendo conto dell’utilizzo reale che si intende fare del dispositivo.


Domande Frequenti

Quali sono i vantaggi di un videocitofono smart?

Possedere un videocitofono smart wifi regala indubbiamente dei preziosi vantaggi che aumentano il benessere casalingo. Primo fra tutti sicuramente la gestione da remoto, funzione fondamentale per vedere chi si presenta alla porta anche se si è fuori casa.

Il videocitofono smart aumenta anche il grado di sicurezza dell’abitazione perché offre la possibilità di controllare chi si aggira vicino a casa. Alcuni modelli top di gamma dispongono anche di sensori di movimento che rilevano presenze intorno all’edificio.

Ultima considerazione ma non per importanza, i videocitofoni intelligenti sono facili da installare. Grazie alla tecnologia wireless non necessitano di fili e collegamenti né di opere murarie.

E’ importante la marca per scegliere un videocitofono?

Anche il marchio del dispositivo ha la sua importanza. Sul mercato sono molte le aziende specializzate nella produzione di videocitofoni e dunque non è così semplice individuare il brand più adatto. Ciò che non bisogna trascurare è la qualità dell’audio, la presenza dello schermo LCD e la portata ovvero la copertura. Altrettanto importante è che l’azienda offre un’adeguata assistenza tecnica in caso di problemi.

 

About Author

Pasquale Palmiotto

Autore e fondatore di Bioarchitettura e Domotica. Diplomato geometra contro la mia volontà (preferivo il liceo classico), ho dovuto combattere parecchio per ritrovare la strada da cui ero stato forzatamente allontanato e tornare a fare quello che mi piace di più: scrivere (per il web). Quando la mia passione ha incontrato la domotica è stato naturale aprire un sito dove condividere guide e recensioni sui prodotti smart.